Tè Oolong Shuixian rock tea

Tè Oolong Shuixian rock tea

€15,00
peso: 50g

Sapore e Profilo Aromatico

L'infusione dello Shuixian Rock presenta un colore ambrato e un profumo che combina note di orchidea, legno e frutta secca. Il sapore è rotondo e setoso, con una chiara nota minerale e un retrogusto persistente e dolce. L’aroma stratificato e la persistenza al palato trasportano chi beve in un’esperienza unica, come se ci si trovasse immersi nella quiete delle montagne Wuyi.

Benefici per la Salute

Ricco di polifenoli, amminoacidi e minerali, lo Shuixian Rock Oolong è noto per le sue proprietà antiossidanti che aiutano a rallentare l'invecchiamento e favoriscono la salute cardiovascolare. Il suo effetto calmante lo rende perfetto per alleviare lo stress e migliorare la digestione, ed è una scelta ideale per chi cerca un equilibrio tra benessere e gusto.

Checkout Sicuro

Visa
PayPal
Mastercard
American Express
Amazon
Tè Oolong Shuixian rock tea

Tè Oolong Shuixian rock tea

Sfondo Storico

Il Tè Shuixian Rock, chiamato anche "Orchidea d'Acqua" per il suo delicato aroma floreale, è originario della catena montuosa Wuyi nella provincia del Fujian, in Cina, ed è parte della prestigiosa famiglia dei tè Wuyi Yancha. La sua coltivazione risale a secoli fa, quando era apprezzato dai letterati e dagli amanti del tè per le sue note di orchidea e il caratteristico sapore minerale. Anticamente offerto come tributo imperiale, questo tè ha sempre mantenuto una posizione di rilievo tra i migliori Yancha. La trasmissione dell'antica arte del tè e la sua continua innovazione hanno fatto sì che lo Shuixian vincesse numerosi premi internazionali, consolidandone la reputazione tra i tè di alta qualità.

Origine

Lo Shuixian Rock cresce nei Monti Wuyi, una zona dal suolo vulcanico e ricco di minerali, con altitudini ideali per la coltivazione di tè. Le piante di tè vengono coltivate nelle fessure rocciose e sui pendii delle montagne. Il “yan yun” (aroma di roccia) di questo tè è una caratteristica unica, sviluppata grazie al suolo vulcanico e all’ambiente minerale delle montagne. Il clima umido e l’aria pura consentono alle foglie di assorbire naturalmente le fragranze dell’ambiente, conferendo allo Shuixian una persistenza aromatica unica e inconfondibile.

Processo di Lavorazione

La lavorazione dello Shuixian Rock Oolong è un processo minuzioso e complesso, rappresentativo dei tè semi-fermentati. Dopo la raccolta, le foglie vengono lasciate a essiccare naturalmente, subiscono una leggera ossidazione e vengono successivamente arrotolate per ottenere la forma caratteristica. La fase di tostatura è fondamentale per sviluppare il carattere dello Shuixian, durante la quale le foglie vengono tostate a bassa temperatura più volte, donando un aroma corposo e una struttura minerale evidente. La precisione di ogni fase richiede una grande esperienza, garantendo così che ogni foglia possa sprigionare appieno il suo profumo di orchidea e la sua unica nota minerale.

Stagione di Raccolta

Lo Shuixian Rock viene generalmente raccolto in primavera e in autunno, con il tè primaverile considerato di qualità superiore. Le foglie raccolte ad aprile, intorno alla Festa di Qingming, sono particolarmente apprezzate per il loro aroma fresco e intenso. Il tè raccolto in autunno ha invece un gusto più ricco e note fruttate, offrendo un’esperienza aromatica altrettanto affascinante.

Metodo di Infusione Cinese

Per l'infusione cinese, si consiglia di utilizzare una gaiwan o una teiera di terracotta. La temperatura dell’acqua dovrebbe essere tra 95 e 100°C, con una quantità di circa 5 grammi di tè. La prima infusione dovrebbe durare 5-10 secondi, aumentando progressivamente il tempo per le successive. Lo Shuixian può essere infuso 6-8 volte, con ogni infusione che offre un'evoluzione del gusto e dell'aroma, mostrando al massimo il suo “yan yun” e la sua fragranza di orchidea.

Metodo di Infusione Occidentale

Per chi preferisce l’infusione occidentale, utilizzare una teiera più grande con 3-5 grammi di tè e acqua a 95°C per 3-5 minuti. Questo metodo esalta il sapore pieno del tè, e chi lo desidera può aggiungere un tocco di latte o zucchero per variare la dolcezza, rendendolo adatto a momenti di relax o per l'ora del tè